Negli ultimi anni per molte piccole e medie imprese italiane trovare credito è diventato un percorso ad ostacoli. Le nuove normative, i costi di struttura elevati e i continui riassetti societari hanno spinto molte banche ad allontanarsi dalle PMI, considerate troppo onerose in termini di capitale regolamentare
La stretta creditizia è sotto gli occhi di tutti: calo delle concessioni, tassi che restano alti e pratiche spesso bloccate tra burocrazia e lunghi tempi d’attesa. Così, molti imprenditori già preoccupati per il rialzo dei costi degli approvvigionamenti e le politiche commerciali internazionali si trovano costretti a posticipare – se non rinunciare – a investire nella crescita limitandosi a coprire con la ridotta liquidità disponibile l’operatività quotidiana.
La partnership tra Crescitalia e i Confidi nasce in questo scenario per concedere finanziamenti a microimprese, PMI e liberi professionisti con il supporto di investitori istituzionali.
Crescitalia gioca un ruolo di advisor fintech indipendente e sviluppa strumenti e applicazioni per veicolare il risparmio finanziario verso l’economia reale sotto forma di prestiti.
Il progetto coniuga la presenza capillare sul territorio, la profonda conoscenza delle imprese e le competenze creditizie di Confidi con il know-how fintech di Crescitalia diventando un nuovo canale digitale di finanziamento, che semplifica l’intero processo operativo e migliora l’esperienza del cliente: richiesta, valutazione ed erogazione del credito avvengono online, in modo rapido e trasparente.
Nel quadro della partnership Confidi può svolgere il duplice ruolo di Erogante e Garante, ri-assicurandosi, tramite il Fondo Centrale di Garanzia, mentre la provvista viene messa a disposizione da un investitore che acquisterà i finanziamenti tramite una SPV (Special Purpose Vehicle).
Per chi fa impresa o lavora come libero professionista queste soluzioni possono fare la differenza.
Una cartolarizzazione è un’operazione finanziaria attraverso cui una banca o un intermediario trasforma un insieme di prestiti già concessi (ad esempio a imprese) in titoli che possono essere venduti a investitori.
In pratica:
Per la banca o l’intermediario, la cartolarizzazione serve a liberare risorse e ridurre il rischio in essere, così da poter erogare nuovi finanziamenti.
Dal punto di vista dell’impresa che ha beneficiato del prestito non cambia quasi nulla nel rapporto quotidiano:
Quello che cambia è chi detiene il credito “dietro le quinte” (la banca o la società veicolo), ma non le condizioni del finanziamento.
Anche se apparentemente neutra, una cartolarizzazione porta vantaggi indiretti ma concreti:
La banca che cartolarizza libera capitale e può erogare nuovi prestiti a più imprese, stimolando l’economia e migliorando l’accesso al credito.
Le cartolarizzazioni favoriscono una gestione più efficiente del rischio: questo può tradursi in tassi più favorevoli o prodotti più flessibili per le imprese affidabili.
I crediti cartolarizzati sono sottoposti a monitoraggio costante da parte di investitori e autorità: ciò garantisce maggiore disciplina e chiarezza nei processi.
In molti casi, le cartolarizzazioni rientrano in programmi pubblici o europei di sostegno alle imprese, che prevedono garanzie o fondi di supporto (ad esempio tramite i Confidi e il Fondo di Garanzia).
Il finanziamento CresciConNoi è un prestito chirografario con condizioni economiche competitive rispetto alla più tradizionale offerta bancaria: non richiede garanzie reali ma include la garanzia di Confidi Systema! fino all’80 % dell’importo concesso, controgarantita dal Fondo di Garanzia per le PMI. L’importo varia da 25.000 a 300.000 euro, con una durata compresa tra 60 e 84 mesi e un eventuale periodo di pre-ammortamento di max 12 mesi. Il tasso è variabile, con uno spread calcolato su base Euribor 3m 365 tra il 4% e il 6,25% in funzione della classe di rating dell’impresa richiedente.
Il finanziamento CresciConNoi ha una duplice finalità:
Il prodotto può essere proposto, a controparti meritevoli, anche come completamento di progetti imprenditoriali finanziati solo parzialmente dal ceto bancario tradizionale.
Possono richiedere il prestito:
Il punto di forza del progetto Crescitalia e del prestito CresciConNoi è SPIN, la piattaforma di digital lending sviluppata da Crescitalia. SPIN gestisce ogni fase del finanziamento – dalla richiesta alla stipula in modo automatizzato e sicuro.
Confidi presenta per conto dell’impresa o del professionista la domanda online corredandola dei documenti necessari.
La piattaforma effettua un pre-screening della clientela, grazie al proprio “motore del credito” che esegue una valutazione a 360° della controparte richiedente e restituisce un valore indicativo del merito di credito, il Crescitalia Score.
Ad esso si affianca l’istruttoria del merito creditizio svolta da Confidi e successivamente alla delibera l’intero processo di stipula viene eseguito tramite la piattaforma, che consente di firmare in maniera digitale tutta la documentazione contrattuale.
Rispetto ai canali tradizionali il digital lending offre velocità, trasparenza e una minore burocrazia.
Come ultimo step del processo va ricordato che a seguito dell’erogazione, l’SPV acquista i crediti, liberando il confidi erogante delle linee di fido liberando risorse per nuove operazioni a nuove imprese.
In sintesi lo scopo ultimo della collaborazione Confidi Systema! e Crescitalia è quello di supportare concretamente le imprese e i liberi professionisti, fornendo una risposta veloce alle reali esigenze creditizie e finanziarie con prodotti di credito innovativi.
Vuoi scoprire se la tua impresa può accedere a CresciConNoi? Contattaci oggi: i nostri consulenti ti guideranno passo dopo passo verso la soluzione più adatta alla tua crescita.
Lavora con noi / Faq / Privacy Policy / Cookie.
Confidi Systema! società cooperativa – Sede Legale e Direzione: Mind Edificio The Hive – Viale Decumano, 36 20157 Milano – Tel. 02 6770 50200 – P.IVA 02278040122 – Codice ABI 19508 Isc.U.I.F. 29131