Superbonus 110% e altri Bonus Edilizi

ATTENZIONE! Informiamo che al momento gli operatori hanno bloccato l’operatività e quindi non è possibile presentare nuove richieste.

 

 

L'agevolazione del Superbonus è  disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), e consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Il Superbonus 110%,  insieme agli altri bonus fiscali “edilizi” quali Ecobonus e Sisambonus, è una agevolazione con un importante impatto economico, che può dare un impulso notevole alla economia dei territori, consentendo lo sgravio fiscale a vantaggio dei contribuenti proprietari di immobili (per es. i condomini) che avviano opere di riqualificazione per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Per conoscere i dettagli del Superbonus 110% e degli altri bonus edilizi scarica la scheda informativa

L'OFFERTA DI CONFIDI SYSTEMA! PER LE IMPRESE DEL SETTORE

Confidi Systema! ha articolato la sua offerta con tre differenti soluzioni studiate per le Imprese  a cui è stato richiesto lo sconto in fattura per la realizzazione degli interventi previsti dagli artt. 119 e 121 del Decreto Rilancio – come il Superbonus 110%, ma anche gli altri bonus "edilizi" come Ecobonus, Sismabonus, recupero o restauro delle facciate che beneficiano di agevolazioni inferiori.

GARANZIA SULLA ANTICIPAZIONE FINANZIARIA

Confidi Systema! ha messo a punto con le Banche convenzionate una specifica linea di credito finalizzata ad anticipare la liquidità necessaria per l'esecuzione dei lavori dalla fase di avvio al completamento. 

Ecco le principali caratteristiche:

Prodotto:  Anticipo contratti e Riqualificazione edilizia
Forma tecnica: Anticipo contratti
Durata:  12 mesi/18 mesi a seconda della Banca finanziatrice
Garanzia Confidi: Garanzia a prima richiesta da  80%  90% dell'anticipazione con riassicurazione del Fondo di Garanzia
Regime di aiuto: linea attivabile sia in regime de minimis che in regime Quadro Temporaneo degli Aiuti 
Tasso di interesse: variabile o fisso in funzione dell'accordo con la banca convenzionata
Spread: da 3,30 pp.

Banche convenzionate:

  • BANCA POPOLARE DI SONDRIO
  • BANCO BPM
  • CREDIT AGRICOLE E FRIULADRIA
  • CARIGE

Quali vantaggi per le Imprese:

  • Facilitazione dell'accesso al credito
  • Anticipazione fino a 18 mesi anche con erogazioni a stato avanzamento lavori
  • Miglioramento delle condizioni economiche dell’operazione
  • Possibile maggiore copertura delle spese totali del progetto (rispetto all'offerta standard della banca senza garanzia confidi)
  • Accesso alle misure agevolate introdotte fino ad oggi sul fronte del credito (Quadro temporaneo degli aiuti, maggiori coperture anche in regime de minimis ecc.)
  • Tempi di istruttoria e delibera snelli 
NEW! CESSIONE DEI CREDITI DI IMPOSTA CON BNL ARTIGIANCASSA

Il nuovo servizio, attivo per Superbonus 110%, Ecobonus e altri Bonus edilizi, consente alle Imprese che hanno concesso lo sconto in fattura di recuperare le detrazioni fiscali senza attendere il rimborso tramite quote annuali di 5 anni previste dalla normativa ed entro un limite di tempo molto stretto: il corrispettivo della cessione sarà infatti pagato entro 5 giorni lavorativi dalla data in cui il credito risulterà nel cassetto fiscale di BNL.

Confidi Systema! grazie alla partnership con Artigiancassa gestisce direttamente l’operatività per conto dell’Impresa, monitorando i vari step di lavorazione e interfacciandosi direttamente con il cessionario (BNL) e con gli Advisor (Protos per gli adempimenti tecnici e progettuali ed Ernest&Young per le attività fiscali e amministrative). 

La cessione è prevista alla fine dei lavori o a SAL sia per Superbonus 110% che per i bonus minori, con la liquidazione del credito su un conto già esistente o che dovrà essere aperto per l’occasione presso la filiale di banca con la quale si è stipulato il contratto di cessione.

La cessione del credito prevede: 
100 euro ogni 110 euro di credito fiscale acquistato per gli interventi rientranti nel Superbonus 110% (pari al 90,91% del valore nominale del credito di imposta ceduto) e per gli interventi rientranti negli altri Bonus Edilizi (pari al 82,5% del valore nominale del credito di imposta ceduto).

CESSIONE DEI CREDITI DI IMPOSTA CON CASSA DEPOSITI E PRESTITI: Confidi Systema! in qualità di intermediario finanziario accreditato affianca e assiste le imprese nella predisposizione della pratica.

Di cosa si stratta:
In caso di pagamento tramite “sconto in fattura” le imprese possono, beneficiando della capienza fiscale di CDP, cedere i crediti di imposta maturati sugli interventi di ristrutturazione edilizia e efficientamento energetico e recuperarli in tempi più rapidi rispetto ai termini previsti dalla normativa in materia.
La CESSIONE è PRO SOLUTO. Non ci sono tagli minimi sul credito acquisito.

A chi è rivolto:
Alle PMI italiane operanti nel settore edilizio, energetico e affini che realizzano interventi ammessi ai benefici fiscali di cui agli artt. 119 e 121 del Decreto Rilancio e che abbiano concesso l’opzione «sconto in fattura» al Contribuente. Le forme giuridiche ammesse sono: Società di capitali, società di persone e ditte individuali.

Quali vantaggi per le Imprese:

  • Recupero del controvalore derivante dalla cessione dei crediti fiscali in tempi relativamente brevi (in funzione del tipo di intervento). 
  • Conseguente maggiore liquidità finanziaria nelle casse aziendali da utilizzare per altri scopi. 
  • Prezzi di cessione più convenienti rispetto al mercato.

Criteri di eleggibilità:
Per richiedere il prodotto le Imprese devono rispettare i seguenti criteri:

  • Essere PMI
  • Rapporto tra eventuali Perdite nette e Patrimonio Netto minore del 50%
  • Rapporto in Centrale Rischi tra eventuali Sconfinamenti Cassa e Accordato Totale minore del 20% 
  • «esposizione non deteriorata» (scaduta, inadempienze probabili, sofferenza)presso l’intermediario proponente
  • Assenza in Centrale rischi di segnalazioni a sofferenza.

Se vuoi entrare in contatto con noi, lascia i tuoi dati qui sotto. Sarai richiamato in poco tempo!

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Leggere i fogli informativi nella sezione Trasparenza del sito.