INFORMATIVA COVID-19
- INFORMATIVA COVID-19
- Superbonus 110% e altri Bonus Edilizi
- Finanza diretta
- Finanza subito
- Agevolazioni e Contributi
- Strumenti SIMEST-PNRR per le PMI
- Investimenti produttivi
- Liquidità e Capitale
- Anticipi e Affidamenti
- Fidejussioni
- Leasing
- Settore Agricoltura
- Consulenza Finanziaria
- Finanziamento X - INSTANT
- HI CONFILEND
Azioni e misure per supportare le imprese
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo tocca tutti i contesti: i luoghi di lavoro, le imprese, le persone e le relazioni professionali, le famiglie e le abitazioni, le scuole, i servizi in generale ed i territori.
In questa sezione abbiamo raccolto le principali informazioni inerenti l'insieme delle misure adottate da Confidi Systema! per supportare le esigenze di liquidità delle imprese utili a superare la fase di lockdown e accompagnare la fase di riapertura delle attività produttive.
Come Confidi Systema! vogliamo agire uniti e forti della convinzione che possiamo superare questa emergenza.
Per questo motivo fin da subito abbiamo messo in atto interventi per garantire la sicurezza dei lavoratori, l'immediata informativa a mezzo mail alle imprese associate, alle banche e intermediari convenzionati e a tutto il network associativo di riferimento.
Per entrare in contatto con noi, l'impresa può utilizzare:
- il Numero verde 800 777 775 (Servizio attivo LUN - GIO dalle 09 alle 16, VEN dalle 8 alle 12).
- oppure entrare in contatto diretto con il Consulente Imprese di riferimento via telefono o mail: QUI i recapiti per area territoriale
- oppure cliccare sul bottone sottostante e compilare il Modulo di richiesta contatto per essere richiamato dai nostri Uffici.
Confidi Systema! è operativo al 100%.
Dal 24 febbraio u.s. la Società ha fatto proprie le regole di comportamento sul distanziamento sociale come emanate dalle autorità, riducendo al minimo le relazioni fisiche tra le persone ma senza compromettere il proprio funzionamento.
Questo è stato possibile grazie agli investimenti in tecnologia e digitale compiuti sin dal 2016, quando Confidi Systema! è nato come risultato della più recente operazione societaria, che ha coinvolto cinque confidi presenti sul territorio fin dal 1959.
L'infrastruttura tecnologica permette a tutti - personale di staff e consulenti imprese della rete commerciale – di operare in remote e smart working garantendo senza rallentamenti la continuità operativa e agendo come veri e propri sportelli di consulenza a distanza per dare supporto alle imprese associate con tutti i servizi e le soluzioni di credito, con iter istruttori e deliberativi snelli e con condizioni di tasso agevolato.
Aver investito in un modello organizzativo basato su procedure "paperless" con adozione esclusiva di apparecchiature mobile (smartphone, tablet e pc portatili) è oggi un elemento distintivo dell'erogazione del servizio, che può assicuare velocità e snellezza operativa nell'interesse delle imprese e dei partner bancari.
Nella fase di fermo della mobilità sul territorio l'attività di consulenza è svolta ricorrendo a piattaforme digitali per meeting e videochiamate (Webex, Zoom, Skype, Hangout, Whatsapp), l'accesso da remoto al sistema informativo aziendale consente di acquisire via rete la documentazione necessaria procedendo automaticamente alla sua archiviazione elettronica, compresa la proposta dell'offerta commerciale e la stipula dei contratti grazie alle soluzioni tecnologiche della Firma OTP e firma grafometrica.
CAMPAGNA DI CONTATTO DIRETTO CON LE IMPRESE ASSOCIATE
Pur in un momento molto fluido e di continui aggiornamenti rispetto alla definizione di misure governative sia sul fronte sanitario che di sostegno al tessuto economico sociale, Consulenti Imprese e Desk contact hanno avviato una massiccia campagna contatto delle imprese associate per:
- informarsi sullo stato di operatività della singola realtà produttiva,
- offrire una prima consulenza sugli strumenti di immediato utilizzo (per es. moratorie/sospensioni)
- valutare le prime esigenze su cui intervenire con nuova iniezione di liquidità
E allo stesso modo Confidi ha tenuto e sta tenendo stretti contatti con tutta la rete delle banche e intermediari finanziari convenzionati per condividere azioni concrete, nell’ottica della semplificazione e tempestività delle risposte alle imprese, mantenendo l’attenzione alle scadenze, ai progetti delle imprese e alla presentazione delle domande di finanziamento.
Per ogni esigenza ricordiamo che è attivo anche il Numero Verde
QUI la Comunicazione pubblicata sul sito web il 12/3.
AUMENTO DELLA GARANZIA PRESTATA
A seguito dell’uscita del Decreto Legge 18/2020 #CuraItalia e della circolare nr. 8/2020 di MCC, il Consiglio di Amministrazione di Confidi Systema! ha deliberato un primo pacchetto di misure straordinarie a favore delle imprese:aumento all’80% di tutte le garanzie prestate in favore del sistema bancario nell’interesse delle imprese su tutte le richieste di credito riassicurabili al Fondo di Garanzia al 90%
riduzione del 25% di tutto il listino prezzi rispetto alla situazione pre-vigente
allungamento della durata dei fidi di breve termine a 18 mesi
Con queste prime misure il Consiglio di Amministrazione della Società ha inteso massimizzare i benefici dell’intervento del Fondo di Garanzia potenziato dallo stesso Decreto #CuraItalia.
Imprese associate e Banche e intermediari finanziari convenzionati sono stati prontamente informati di questa decisione.
******
INSTANT LENDING
Per rispondere tempestivamente alle imprese circa l'esito di una richiesta di finanziamento abbiamo attivato il processo INSTANT LENDING.
Di che cosa si tratta?
L’ «Instant Lending» è una concreta semplificazione degli iter istruttori e deliberativi della richiesta di fido in presenza di riassicurazione del Fondo di Garanzia, che riduce i tempi di risposta al cliente e consente all'impresa di disporre di nuova liquidità nel minor tempo possibile per i pagamenti immediati di utenze, affitti, personale, fornitori o per altre esgenze specifiche.
A chi si rivolge?
Si rivolge ad ogni impresa interessata ad un finanziamento rateale di importo fino a 50.000 euro di qualsiasi durata e per qualsiasi finalità (liquidità, investimenti ecc.).
Sono escluse le start up.
Per le condizioni di accesso si rinvia al Foglio Informativo pubblicato nella Sezione Trasparenza.
Per ogni esigenza ricordiamo che è attivo anche il Numero Verde
NOVITA':
Il Decreto legge 14 agosto 2020 nr. 104 "Misure urgenti per il sostegno ed il rilancio dell'economia" (c.d. Decreto Agosto) ha introdotto all’articolo 65 alcune novità in materia di moratoria ope legis (ex art 56 D.L. CuraItalia), che di seguito elenchiamo:
► proroga del termine dal 30 settembre 2020 al 31 gennaio 2021.
► proroga automatica senza alcuna formalità per le imprese già ammesse all’intervento, salvo nel caso di rinuncia espressa da parte dell’impresa stessa, da comunicare entro il 30 settembre 2020 alla banca finanziatrice.
► possibilità di accedere alla moratoria entro il 31 dicembre 2020 per le imprese che alla data di entrata in vigore del decreto legge non hanno ancora beneficiato dell’intervento e alle stesse condizioni e modalità previste dall’art. 56 D.L. n. 18/20 (e quindi presentando domanda).
*****
Alla luce delle novità appena esposte riepiloghiamo le specifiche misure per la sospensione delle rate di mutui e finanziamenti per le imprese:
► ACCORDO PER IL CREDITO ABI: le imprese possono accedere alle misure di moratoria ampliate e rafforzate il 6 marzo 2020 dal nuovo accordo fra ABI, Ministero delle Finanze e Associazioni di Categoria;
► DECRETO LEGGE "CURA ITALIA" del 17 Marzo 2020 che all’articolo 56 prevede le modalità per le imprese danneggiate da COVID-19 di accedere alla moratoria straordinaria dei prestiti e delle linee di credito per micro, piccole e medie imprese. Con il c.d. Decreto Agosto il nuovo termine è 31 gennaio 2021.
Confidi Systema! conferma la propria adesione alle previsioni dell'Accordo per il Credito 2020 avendo adottato fin da subito una procedura snella e semplificata per le richieste di moratorie e allungamenti delle garanzie in essere su finanziamenti chirografari concessi alle imprese socie.
E nell'ottica del miglior servizio al cliente ha accolto l'invito dell'Accordo prevedendo una facilitazione del 50% delle commissioni richieste con azzeramento delle commissioni istruttorie.
Con l'emanazione del Decreto legge CURA ITALIA e la previsione della Moratoria OPE LEGIS all'articolo 56 la Società ha ulteriormente semplificato le procedure per dare maggiore speditezza operativa alle richieste rientranti in questa categoria. Consapevole del quadro generale di difficoltà in cui si sono trovate le imprese socie, la Società ha altresì stabilito di non richiedere alle stesse alcun tipo di commissione per il maggior rischio assunto.
La Moratoria Ope legis ex articolo 56 per le imprese socie con finanziamenti in essere che ne fanno richiesta è pertanto gratuita.
Per entrambe le misure, ai fini della classificazione come PMI (Piccola e Media Impresa incluse microimprese) l'impresa deve rispettare, a livello di gruppo, i limiti previsti le disposizioni vigenti (Raccomandazione CE 361/2003 - DM 18/2005); sono ricomprese tra le imprese anche i lavoratori autonomi titolari di partita IVA e le ditte individuali.
- Numero dipendenti inferiori a 250 unità;
- Fatturato non superiore a 50 €mln oppure totale di bilancio annuo non superiore a 43 €mln.
Nel calcolo del numero dipendenti, fatturato e patrimonio devono essere ricompresi i valori di tutte le imprese associate e/o collegate anche se riprese in un bilancio consolidato.
Vi sono tuttavia alcune differenze che si evidenziano sinteticamente di seguito.
ACCORDO PER IL CREDITO ABI 2019 - ADDENDUM 2020
BENEFICIARI
In base all’accordo ABI possono possono beneficiare delle misure previste nell’accordo le imprese:
- appartenenti alla categoria PMI e Microimprese, di tutti i settori operanti in Italia;
- con mutui, leasing o altri finanziamenti ammissibili in essere alla data del 31 gennaio 2020.
OPERAZIONI AMMISSIBILI
- Sospensione fino a 12 mesi del rimborso della quota capitale dei Mutui, Leasing e Aperture di Credito in Conto Corrente con Garanzia Ipotecaria a partire dalla data di sospensione;
- Allungamento:
- fino al massimo del 100% della durata residua Mutui (in ogni caso non superiore a 3 anni per i mutui chirografari e a 4 anni per quelli ipotecari);
- fino a 120 giorni delle scadenze delle operazioni di credito agrario a breve termine (ex art. 43 del T.U.B.) perfezionate con o senza cambiali;
- fino a 270 gg delle operazioni di anticipo di credito di breve termine sia banca che factor.
DECRETO LEGGE CURA ITALIA ARTICOLO 56
BENEFICIARI
In base al DL Cura Italia possono beneficiare delle agevolazioni previste dalla misura le imprese:
- danneggiate dalla diffusione del COVID-19;
- appartenenti alla categoria PMI e Microimprese, di tutti i settori operanti in Italia;
- con esposizioni debitorie non deteriorate alla data del 17 marzo 2020.
OPERAZIONI AMMISSIBILI
Le imprese danneggiate dalla diffusione del COVID-19 che hanno esposizione debitorie, possono beneficiare di tre soluzioni previste dalla norma:
- Estensione durata linee smobilizzo crediti: per le aperture di credito a revoca e/o i prestiti accordati a fronte di anticipi su crediti esistenti alla data del 29 febbraio 2020 o, se superiori, a quella di pubblicazione del decreto (17 marzo 2020) è possibile richiedere che non siano revocati, in tutto o in parte, gli importi accordati, sia per la parte utilizzata sia per quella non ancora utilizzata, fino alla nuova data del 31 gennaio 2021.
- Sospensione capitale ed interessi sui finanziamenti in essere: per i prestiti non rateali con scadenza contrattuale prima del 30 settembre 2020, è possibile richiedere la proroga dei contratti, unitamente ai rispettivi elementi accessori e senza alcuna formalità, fino alla nuova data del 31 gennaio 2021.
- Allungamento al nuovo termine del 31/1/2021 delle scadenza dei finanziamenti BULLETT a scadenza fissa precedente: per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale è possibile richiedere la sospensione del pagamento delle rate in scadenza prima del 31 gennaio 2021 (ex 30 settembre 2020) e sino al 31 gennaio 2021 (ex 30 settembre 2020).
CAMPAGNA DI CONTATTO DIRETTO DELLE IMPRESE ASSOCIATE
Dal 12 marzo scorso abbiamo avviato una massiccia attività di contatto diretto dei soci con finanziamenti in essere per informarli circa la nuova facilitazione e invitarli a mettersi in contatto con la propria banca per accelerare – ove di interesse – la presentazione delle richieste.
Con la ripresa di settembre abbiamo avvisato tutti i soci delle nuove previsioni stabilita dal Decreto Agosto.
MODULISTICA
Modulo Azienda per conferma garanzia
Modulo Banca per comunicazione di modifica
Per le condizioni di accesso si rinvia al Foglio Informativo pubblicato nella Sezione Trasparenza.
NOVITA'!
La Legge di conversione n. 40 del 5 giugno 2020 ha introdotto quattro importanti modifiche alle operazioni previste al comma 1 lettera m) del precedente Decreto Liquidità:
1) l'importo dei finanziamenti è stato elevato fino a 30.000 euro;
2) la durata è stata portata ad un massimo di 120 mesi (ex 72 mesi);
3) la platea dei beneficiari è stata ampliata includendo anche le associazioni professionali e le società tra professionisti nonché broker assicurativi agenti e subagenti di assicurazione iscritti in apposita sezione del Registro Imprese;
4) è stata prevista la possibilità per quanti abbiamo già richiesto il finanziamento fino a 25.000 euro di presentare una nuova domanda per l'integrazione fino al nuovo massimale di 30.000 euro (lettera m-bis).
Per queste operazioni è prevista l'ammissione alla garanzia del Fondo, con copertura al 100% sia in garanzia diretta che in riassicurazione, di nuovi finanziamenti erogati dalla Banche alle Imprese la cui attività è stata danneggiata dall'emergenza Covid19.
Confidi Systema!, quale intermediario finanziario autorizzato ad operare con il Fondo di Garanzia, ha messo a punto una linea di prodotto specifica per dare la possibilità alle Imprese che chiederanno un finanziamento bancario rientrante in questa categoria, di ottenerlo con la garanzia erogata al 100% da Confidi Systema! e riassicurazione pubblica per il 100% del finanziamento concesso.
Le Imprese interessate potranno quindi valutare se accedervi attraverso la garanzia diretta (a cura dell'Istituto di Credito), oppure attraverso la riassicurazione (con garanzia Confidi Systema! e riassicurazione al Fondo).
L'opportunità offerta da Confidi Systema! mantiene inviariati i vantaggi per le Imprese, per le quali l'accesso alla garanzia del Fondo viene concessa automaticamente e gratuitamente, senza attendere l'esito definitivo del Gestore del Fondo, fatta salva la verifica formale del possesso dei requisiti.
CHI PUO' CHIEDERE IL FINANZIAMENTO
Possono beneficiare dell'operazione le PMI, le persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, danneggiate dall’emergenza Covid-19 come da autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 nonché le associazioni professionali e le società tra professionisti, i broker assicurativi agenti e subagenti di assicurazione iscritti in apposita sezione del Registro Imprese.
Sono escluse: le imprese dei settori agricolo e piscicoltura, aziende con crediti in sofferenze, aziende in difficoltà ai sensi della direttiva comunitaria.
NEW! A partire dal 20 luglio 2020 sono ammesse anche le imprese agricole (ATECO "Agricoltura, silvicoltura e pesca").
CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO
I finanziamenti oggetto di questa misura non dovranno essere di importo superiore al 25% dell'ammontare dei ricavi del soggetto beneficiario oppure al doppio della spesa salariale e comunque non superiori a euro 30.000,00 e dovranno avere una durata massima di 120 mesi con un preammortamento non inferiore ai 24 mesi.
Per determinare l'importo si fa riferimento alla voce Ricavi risultante dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata alla data della domanda di garanzia ovvero, per i soggetti costituiti dopo il 1° gennaio 2019, da altra idonea documentazione, anche mediante autocertificazione ai sensi dell’art. 47 DPR 455/2000)
Si specifica che si ha “nuovo finanziamento” quando, ad esito della concessione del finanziamento coperto da garanzia 100%, l’ammontare complessivo delle esposizioni della Banca nei confronti del soggetto finanziato risulta superiore all’ammontare di esposizioni detenute alla data dell'entrata in vigore della legge di conversione del decreto Liquidità.
RICHIESTA DEL FINANZIAMENTO E MODULISTICA
Per richiedere il finanziamento bancario è necessario predisporre il Modulo di richiesta dell’agevolazione (Allegato 4-bis) contenente le autocertificazioni necessarie da presentare alla banca unitamente alla documentazione banca/confidi per il perfezionamento della pratica. Per le imprese che hanno già richiesto il finanziamento fino a 25.000 euro è prevista la possibilità di presentare una nuova domanda per l'integrazione fino al nuovo massimale di 30.000 euro (lettera m-bis).
QUI è disponibile per il download il Modulo: New Allegato 4-bis
Per le condizioni di accesso si rinvia al Foglio Informativo pubblicato nella Sezione Trasparenza.
Per ogni esigenza ricordiamo che è attivo anche il Numero Verde
NOVITA'!
La Legge di conversione n. 40 del 5 giugno 2020 ha introdotto alcune modifiche a quanto previsto al comma 1) lettera N), tra cui le principali sono:
1) Autocertificazione del beneficiario con cui dichiara di aver subito danni dall’emergenza Covid-19
2) Integrazione nel calcolo dell’importo massimo del finanziamento con il parametro alternativo del doppio della spesa salariale;
3) la platea dei beneficiari è stata ampliata includendo anche le MID CAP (*) con almeno il 25 per cento del capitale o dei diritti di voto detenuto direttamente o indirettamente da un ente pubblico oppure, congiuntamente, da più enti pubblici. E' rimasto il limite di fatturato a 3,2 milioni di euro.
LA SOLUZIONE DI CONFIDI SYSTEMA!
Per queste operazioni Confidi Systema!, quale intermediario finanziario autorizzato ad operare con il Fondo di Garanzia, ha messo a punto una linea di prodotto specifica per dare la possibilità alle Imprese che chiederanno un finanziamento bancario rientrante in questa categoria, di ottenerlo con la garanzia erogata al 100% da Confidi Systema! e riassicurazione pubblica per il 90% del finanziamento concesso.
A CHI SI RIVOLGE QUESTO PRODOTTO
Ne possono fare richiesta le imprese PMI e MID CAP (*) e le start up, con ammontare di ricavi non superiore a 3.200.000 euro, la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19 come da dichiarazione autocertificata. Sono incluse le imprese in difficoltà, purché dopo il 31/12/2019.
NEW! A partire dal 20 luglio 2020 sono ammesse anche le imprese agricole (ATECO "Agricoltura, silvicoltura e pesca").
Di seguito il dettaglio del prodotto.
CARATTERISTICHE
Nuovi finanziamenti (*) per investimenti oppure liquidità inclusi i fidi di breve termine, con durata max pari a 72 mesi e con importo pari al 25% dei ricavi del 2019 (o ultimo bilancio disponibile e/o autocertificazione) o con importo pari al doppio della spesa salariale.
(*) si prendono a riferimento le esposizioni detenute alla data di entrata in vigore del decreto. – 6 giugno 2020
GARANZIA CONFIDI SYSTEMA!
Garanzia pari al 100% del finanziato con riassicurazione del Fondo di Garanzia pari al 90%.
COMMISSIONI DI GARANZIA
Ridotte del 35% rispetto al listino ordinario.
RICHIESTA DEL FINANZIAMENTO E MODULISTICA
Per procedere con la richiesta Vi invitiamo a prendere contatto con i nostri Consulenti Imprese per verificare la documentazione utile all'istruttoria della pratica unitamente al Modulo di richiesta dell’agevolazione al Fondo di Garanzia (allegato 4-Riassicurazione) qui disponibile per il download.
► Allegato 4 - Riassicurazione - Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale
Per le condizioni di accesso si rinvia al Foglio Informativo pubblicato nella Sezione Trasparenza.
In ogni caso ricordiamo che è attivo anche il Numero Verde
Con il Decreto Liquidità - articolo 13 - fino al 31 dicembre 2020 l’importo massimo della garanzia è stato elevato a 5 milioni di euro ed esteso anche alle imprese definite MID CAP, cioé con un numero di dipendenti fino a 499 unità.
Nell'ambito di questa previsione e all'interno del Quadro Temporaneo di Aiuti è pertanto possibile operare come descritto di seguito.
IMPRESE BENEFICIARIE
Piccole e medie imprese e MID Cap fino a 499 dipendenti
NEW! A partire dal 20 luglio 2020 sono ammesse anche le imprese agricole (ATECO "Agricoltura, silvicoltura e pesca").
GARANZIA CONFIDI SYSTEMA! E RIASSICURAZIONE DEL FONDO DI GARANZIA
Su queste operazioni Confidi Systema presta una garanzia al 90% con riassicurazione del Fondo di Garanzia fino al 100%.
CARATTERISTICHE DELL'OPERAZIONE
Durata massima di 72 mesi
Importo non superiore a uno dei tre seguenti parametri, alternativi tra loro:
- il 25% del fatturato 2019
- il doppio della spesa salariale annua (inlcusi oneri sociali e costo del personale che lavora nel sito dell'impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti) per il 2019 o per l'ultimo anno disponibile
- il fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di imprese con numero di dipendenti inferiori a 500. In questo caso è necessario presentare una apposita autocertificazione che attesti questo fabbisogno.
COMMISSIONI DI GARANZIA
Ridotte fino al 50% rispetto al listino ordinario.
RICHIESTA DEL FINANZIAMENTO E MODULISTICA
Per procedere con la richiesta Vi invitiamo a prendere contatto con i nostri Consulenti Imprese al fine di raccogliere la documentazione utile all'istruttoria della pratica.
Per le condizioni di accesso si rinvia al Foglio Informativo pubblicato nella Sezione Trasparenza.
In ogni caso ricordiamo che è attivo anche il Numero Verde
La grave emergenza causata dal Covid19 ha reso evidente fin da subito la necessità di intervenire tempestivamente a supporto delle Imprese che si sono trovate ad affrontare una situazione di crisi fino ad ora mai sperimentata.
Per questo motivo il Consiglio di Amministrazione di Confidi ha deliberato di affiancare al rilascio della garanzia – attività prevalente di Confidi - anche la concessione di finanziamenti diretti in forma rateale – attività di tipo residuale.
Questa decisione è stata mossa da specifiche motivazioni:
♦ Reagire consapevolmente all’emergenza
♦ Rispondere concretamente alle esigenze di liquidità delle imprese immettendo nuova finanza nell’economia reale
♦ Cogliere le «opportunità» delle misure straordinarie varate dal Governo pur in continua evoluzione.
Per l'avvio della nuova operatività è stato incrementato il plafond già in essere per FINANZA SUBITO con un primo innalzamento a 20 milioni di € poi portato a complessivi 35 milioni di €.
Le caratteristiche del prodotto sono le seguenti:
FINALITA': nuova liquidità e/o investimenti
DURATA: max 60 mesi
PREAMMORTAMENTO: max 12 mesi, inclusi nella durata del finanziamento
MODALITA' DI RIMBORSO: mensile
GARANZIA del Fondo di Garanzia pari ad almeno l’80% dell'importo
TASSO DI INTERESSE: fisso, sulla base del nostro rating aziendale tra il 3,00% e il 6,00%
Per le condizioni di accesso si rinvia al Foglio Informativo pubblicato nella Sezione Trasparenza.
Per ogni esigenza ricordiamo che è attivo anche il Numero Verde
QUI la Comunicazione pubblicata sul sito web l' 8/4 u.s.
Consulta la sezione agevolazioni e contributi di questo sito.
Il Decreto Liquidità convertito con modificazioni in Legge n. 40 del 5 giugno 2020 ha stabilito che è possibile accedere alla garanzia del Fondo per operazioni di rinegoziazione (su stessa banca o banca diversa) di finanziamenti esistenti (sia già garantiti che non garantiti dal Fondo stesso), a condizione che sia prevista la contestuale erogazione di credito aggiuntivo pari ad almeno il 25% dell’importo del debito rinegoziato.
Possono beneficiare di questa previsione tutte le imprese Micro, Piccole e medie imprese e MID Cap fino a 499 dipendenti .
GARANZIA DI CONFIDI SYSTEMA!
Sulla base delle modifiche introdotte in sede di conversione e delle successive circolari esplicative del Fondo di Garanzia Confidi Systema! interviene con due modalità distinte e sempre operando in "regime de miminis":
1. rilascio della garanzia pari al 100% dell’importo del finanziamento con riassicurazione del FdG pari all’80% (con cumulo di risorse proprie di Confidi)
2. rilascio della garanzia pari all’ 80% dell’importo del finanziamento con riassicurazione del FdG pari al 90%
COMMISSIONI DI GARANZIA
A seconda della tipologia di intervento si hanno due aliquote di riduzione rispetto al listino ordinario.
RICHIESTA DEL FINANZIAMENTO E MODULISTICA
Per valutare questa opportunità le imprese socie con finanziamenti garantiti con Confidi Systema! possono prendere contatto con il proprio Consulente Imprese.
Per le condizioni di accesso si rinvia al Foglio Informativo pubblicato nella Sezione Trasparenza.
In ogni caso ricordiamo che è attivo anche il Numero Verde
PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Si riportano di seguito le principali normative e circolari inerenti il credito.
⇒ Decreto legge Cura Italia convertito in Legge 24 aprile 2020 n. 17 (cfr. articolo 56 per moratoria ope legis) - testo coordinato da pagina 39)
⇒ Decreto legge Liquidità n.23 del 18 aprile 2020 convertito in Legge 5 giugno 2020 n. 40 (cfr. articolo 13)
⇒ Accordo per il Credito 2020
⇒ Comunicazione CE Quadro Temporaneo degli aiuti di stato pubblicato in GUCE2020 C 91 I 01
⇒ Decreto legge 14 agosto 2020 nr. 104 "Misure urgenti per il sostegno ed il rilancio dell'economia" (c.d. Decreto Agosto)
Si consiglia anche la consultazione dei seguenti siti web per l'aggiornamento di normativa, misure e approfondimenti:
⇒ Banca d'Italia - Informativa COVID-19
⇒ Ministero delle Finanze (Sezione Notizie)
⇒ ABI - Associazione Bancaria Italiana (Sezione Misure per il credito e sottosezioni Famiglie/Imprese/Enti locali)
FAQ
Per maggiori informazioni sui provvedimenti economici previsti dal governo, per contrastare l'emergenza derivante dall'epidemia COVID-19, consulta le FAQ sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Per maggiori informazioni sulla Centrale Rischi durante il periodo di emergenza da COVID-19 è possibile consultare la sezione FAQ di Banca d'Italia.
Sezione in fase di aggiornamento.