Agevolazioni e Contributi
In questa sezione troverai le principali agevolazioni nazionali e locali, su cui Confidi Systema! ha attivato il Servizio di Consulenza e Assistenza alla predisposizione della domanda di contributo. Tra le novità Ti segnaliamo che:
- abbiamo attivato anche la linea di Finanza Diretta Sabatini per importi di finanziamento fino a 200.000 euro
- in Lombardia è stato rifinanziato il Bando Credito Adesso Evolution
Il "Finanziamento Agevolato Fondi MISE" è un finanziamento chirografario agevolato, erogato da Confidi Systema! in un’unica soluzione mediante accredito su un conto indicato dal Cliente, concesso per il 20% con fondi propri di Confidi Systema! e per l’80% con fondi assegnati dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE - oggi MIMIT) a Confidi Systema! con decreto del 24/01/2019 in attuazione della c.d. “Legge di Stabilità 2014” (L. 147 del 27/12/2013 art. 1, c. 54).
Con decreto 9 dicembre 2022 sono stati definiti condizioni e criteri per la concessione dei finanziamenti previsti dal decreto-legge 27 gennaio 2022 (articolo 10-bis, comma 1) che ha disposto che i confidi possano utilizzare le risorse erogate in attuazione della L. 147/2013 (art. 1, c. 54) per concedere, oltre a garanzie e nei limiti di quanto consentito dalla normativa di settore applicabile, finanziamenti agevolati a piccole e medie imprese operanti in tutti i settori economici.
Possono accedere al "Finanziamento Agevolato Fondi Mise":
- PMI iscritte al Registro Imprese e operanti su tutto il territorio nazionale e in tutti i settori di attività economica esclusi i settori dell’agricoltura primaria e della pesca e acquacoltura;
- Professionisti iscritti agli ordini professionali e quelli aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero ai sensi della L.14 gennaio 2013 n. 4 che alleghino alla domanda presentata al confidi l’attestazione rilasciata ai sensi della medesima L.4/13.
CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO
- Importo: fino a € 200.000,00
- Durata: max 60 mesi
- Ammortamento: rate mensili o trimestrali secondo un piano di ammortamento a rate costanti, composte da una quota capitale e da una quota interessi, oltre alle spese di incasso rata.
- Preammortamento: non previsto
Non sono ammesse operazioni di consolidamento di passività a Breve Termine e/o rinegoziazione di passività a Medio Lungo Termine.
AGEVOLAZIONE
La quota di finanziamento su risorse MISE (80% del totale) viene erogata con un tasso di interesse pari a ZERO ed è concessa nei limiti di quanto previsto dai regolamenti de minimis vigenti e in particolare il Regolamento (UE) n. 1407/2013.
Fac-simile domanda Finanziamento Agevolato Fondi Mise (per la presentazione rivolgersi ai nostri Consulenti)
Contattaci al
i nostri Consulenti Imprese sono a tua disposizione per darti informazioni più dettagliate su "Finanziamento Agevolato Fondi Mise"
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Leggere i fogli informativi nella sezione Trasparenza del sito.
La Giunta regionale, con delibera n. 7156 del 17 ottobre 2022, ha modificato i criteri e l'inquadramento aiuti del fondo “Confidiamo nella ripresa”, collegandoli all'incremento dei costi di elettricità, gas naturale, carburante e materie prime conseguente al conflitto in corso tra Russia e Ucraina, con l’obiettivo di sostenere le PMI lombarde penalizzate dalla crisi energetica in corso, favorendo l’accesso alla liquidità per fronteggiare l’aumento dei costi dei fattori produttivi.
Conseguente incremento della garanzia regionale a copertura del 100% dell'importo del finanziamento a valere sul regime d'aiuto "Temporary Crisis Framework".
Ha inoltre allargato la platea dei potenziali beneficiari della misura, che ora è rivolta a tutte le PMI lombarde, con la sola esclusione degli istituti di credito e altri intermediari finanziari (codice ATECO K) , delle imprese del settore ATECO B (Estrazioni di minerali da cave e miniere) e delle imprese operanti nel settore agricolo (codice ATECO A).
BENEFICIARI DELL'AGEVOLAZIONE
- Imprese attive
- Iscritte al Registro delle imprese con almeno una sede legale o operativa attiva in Lombardia (come risultante da visura camerale) alla data di presentazione della domanda di finanziamento
CARATTERISTICHE DELL'AGEVOLAZIONE
L’agevolazione prevede:
- un finanziamento a medio termine erogato da Confidi (in qualità di Consorzio convenzionato)
- una garanzia regionale gratuita, diretta, esplicita, irrevocabile ed escutibile a prima richiesta, che assiste il finanziamento fino al 100% dell’importo
- un contributo a fondo perduto pari al 10% del valore del finanziamento garantito (massimo quindi 2.000 euro), la cui erogazione è subordinata alla restituzione del 90% della quota capitale del finanziamento concesso.
CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO RICHIEDIBILE
- Durata: massimo 60 mesi (di cui fino a 6 mesi di preammortamento, incluso il preammortamento tecnico)
- Importo: minimo 5.000,00 euro e massimo 20.000,00 euro per ottenere la garanzia al 100%
REGIME DI AIUTO
Il finanziamento è concesso da Confidi a condizioni di mercato e pertanto non costituisce aiuto di Stato.
L’agevolazione regionale (garanzia fino al 100% e contributo a fondo perduto) è concesa entro il 31 dicembre 2022, salvo proroghe del Regime e dell'Aiuto,nei limiti e alle condizioni di cui alla Comunicazione C(2022) 1890 e s.m.i. e alla DGR 26 settembre 2022, n. 7027, fino ad un importo di 500.000,00 euro per impresa, al lordo di oneri e imposte. Decorso il 31 dicembre 2022, l’agevolazione regionale sarà concessa nell’ambito del Regime di "de minimis" nel rispetto del Reg. UE 1407/2013.
COSTI
- TAN CS! pari al 5%
- Spese istruttoria pari a € 300.
Per il dettaglio vedere il foglio informativo pubblicato sul sito web.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Finanziamenti chirografari erogati da Confidi alle Imprese per operazioni con le seguenti finalità:
- realizzazione di nuovi progetti per l’efficientamento energetico/autoproduzione di energia
- sostegno sotto forma di capitale circolante, anche per il pagamento dei maggiori costi energetici, non legato a progetti di investimento.
Per essere ammissibili i finanziamenti devono rispondere a specifiche finalità (ex art 37 par 4 del Regolamento UE 1303/2013 e s.m.i.) che dovranno emergere dall’istruttoria del Confidi sul Soggetto beneficiario secondo le modalità previste dal Bando.
TIPOLOGIA DELLA PROCEDURA
L’Agevolazione regionale è concessa alle imprese in possesso dei requisiti di ammissibilità con procedura automatica sulla base delle domande di agevolazione presentate dai Confidi mediante flussi mensili e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
In un’unica soluzione su richiesta del Confidi ad avvenuto regolare rimborso del 90% della quota capitale del finanziamento da parte l’Impresa beneficiaria. L'importo del contributo verrà scontato direttamente da Confidi nelle ultime rate del piano di ammortamento (pari al 10% e fino ad un massimo di euro 2.000).
Se sei interessato puoi contattarci al Numero Verde
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Leggere i fogli informativi nella sezione Trasparenza del sito.
Le due Misure di agevolazione della Regione Liguria, in attuazione del POR 2014-2020 – Asse 3 – Competitività delle Imprese Azioni 3.6.1 e 3.1.1, hanno l'obiettivo di rafforzare la capacità di credito delle MPMI del territorio attraverso forme di garanzia sostenute da riassicurazioni e interventi agevolativi, mirati a consentire migliori condizioni per agevolare lo sviluppo degli investimenti.
IMPRESE BENEFICIARIE
Possono accedere alla misura:
- le micro, piccole e medie imprese artigiane, in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile) iscritte all’Albo di cui alla legge regionale n. 3/2003
- le micro, piccole e medie imprese iscritte nel Registro imprese, a condizione che ottengano l’iscrizione al suddetto Albo entro 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione
I soggetti beneficiari devono esercitare un’attività economica di cui alla classificazione ATECO 2007 tra quelle indicate come ammesse nell’allegato 2 al Regolamento della Misura
OPERAZIONI AMMISSIBILI
Sono ammissibili alla riassicurazione del Fondo le garanzie rilasciate da Confidi sostegno di finanziamenti e locazione finanziaria finalizzati ad investimenti, che presentano le seguenti caratteristiche:
- importo ammissibile minimo della singola operazione: € 10.000,00;
- importo ammissibile massimo della singola operazione: € 500.000,00
CARATTERISTICHE DELL'AGEVOLAZIONE
- una garanzia dal 50% all’80% rilasciata dal Confidi su un finanziamento bancario a costo agevolato in forza della riassicurazione gratuita ottenuta da Regione Liguria tramite un Fondo di Riassicurazione gestito da Artigiancassa;
- una riduzione degli oneri della garanzia mediate un abbattimento dei costi nella misura dello 0,6% annuo, con un max 3% del finanziamento, scontato da Confidi Systema! direttamente al Cliente
- un contributo in c/interessi, erogato direttamente all’impresa in un’unica soluzione dopo la necessaria rendicontazione, di importo pari agli interessi risultanti da un piano di ammortamento sviluppato al 2%.
- un contributo a fondo perduto, erogato direttamente all’impresa dopo la necessaria rendicontazione, nella misura del 50% del finanziamento agevolato fino ad un massimo di 20.000€ e solo per determinati tipi di imprese individuate dal Regolamento
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di partecipazione può essere presentata fino al 1° ottobre 2023.
IMPRESE BENEFICIARIE
Possono beneficiare degli interventi del fondo le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile) iscritte al Registro delle imprese che esercitano un’attività economica di cui alla classificazione ATECO 2007 tra quelle indicate come ammesse nell’allegato 1 Regolamento della Misura.
OPERAZIONI AMMISSIBILI
Sono ammissibili alla riassicurazione del Fondo le garanzie rilasciate da Confidi , a sostegno di finanziamenti e e operazioni di locazione finanziaria finalizzati ad investimenti, che presentano le seguenti caratteristiche:
- importo ammissibile minimo della singola operazione: € 10.000,00;
- importo ammissibile massimo della singola operazione: da € 500.000,00 a € 2.500.000,00 (come meglio specificato all'articolo 7) del Regolamento della misura)
CARATTERISTICHE DELL'AGEVOLAZIONE
- una garanzia dal 50% all’80% rilasciata dal Confidi su un finanziamento bancario a costo agevolato in forza della riassicurazione gratuita ottenuta da Regione Liguria tramite un Fondo di Riassicurazione gestito da Artigiancassa;
- una riduzione degli oneri della garanzia mediate un abbattimento dei costi nella misura dello 0,6% annuo, con un max 3% del finanziamento, scontato da Confidi Systema! direttamente al Cliente
- un contributo in c/interessi, erogato direttamente all’impresa in un’unica soluzione dopo la necessaria rendicontazione, di importo pari agli interessi risultanti da un piano di ammortamento sviluppato al 2%.
- un contributo a fondo perduto, erogato direttamente all’impresa dopo la necessaria rendicontazione, nella misura del 50% del finanziamento agevolato fino ad un massimo di 20.000€ e solo per determinati tipi di imprese individuate dal Regolamento
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di partecipazione può essere presentata fino al 1° ottobre 2023.
Per ottenere maggiorni informazioni sulle Misure agevolative di Regione Liguria
Contatta il
Il Bando rifinanziato con D.G. n. 18 del 13/02/2023 prevede due linee di intervento per promuovere l'accesso al credito delle Micro, Piccole e Medie Imprese del Territorio:
INTERVENTO 1: contributi a fondo perduto per l'abbattimento del tasso di interesse e del costo della garanzia prestata da Confidi
- per finanziamento di investimenti
- per finanziamento di operazioni di patrimoniliazzazione aziendale
- per operazioni di razionalizzazione e consolidamento della situazione debitoria
INTERVENTO 2: contributi a fondo perduto per l'abbattimento del tasso di interesse per finanziamenti erogati direttamente da Confdi
Il Bando prevede una dotazione finanziaria di € 250.000,00 così suddivisa:
- per la misura 1: € 200.000,00
- per la misura 2: € 50.0000,00
Il Comune di Milano mette a disposizione una dotazione aggiuntiva pari a euro 145.696,00 riservati alle sole piccole e micro imprese che realizzano programmi di investimenti produttivi nella propria sede legale o nell'unità operativa localizzata in una delle aree del Comune in riqualificazione ai sensi della legge 266 del 1997 e identificate dal Comune di Milano.
- essere MPMI con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
- essere attiva e in regola con l’iscrizione al Registro delle imprese, con il pagamento del diritto camerale e con gli obblighi contributivi
- non trovarsi in stato di difficoltà o in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- non avere forniture in essere con la Camera di commercio al momento della liquidazione del contributo ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135.
NEW!!!! AUTOVALUTAZIONE DEL PROPRIO STANDING FINANZIARIO
- le imprese che partecipano al Bando Agevolacredito 2023 dovranno effettuare un test di autovalutazione della propria situazione finanziaria. Per le Imprese iscritte da meno di 24 mesi o per eventuali altre casistiche nelle quali l'effettuazione del test non risultasse molto significativa, si prevede la partecipazione ad almeno uno degli incontri del percorso di assistenza specialista "Strumenti Finanziari" curato dalla Camera di Commercio
- Le imprese che presentano domanda per l'intervento 1c) dovranno oltre che eseguire il test di autovalutazione economico finanziaria anche pertecipare ad uno degli incontri del percorso camera di assistenza specilista "Strumenti finanziari" o effettuale il teest di autovalutazione nella versione estesa.
PILLS:
- I contributi assegnati sono concessi in conformità al regime comunitario "de minimis"
- Il Bando è sempre aperto, salvo esaurimento delle risorse
- Ogni impresa può beneficiare di un contributo massimo complessivo pari a € 12.000,00 - dato dalla somma del contributo in abbattimento del tasso di interesse per gli interventi 1 e 2, e del contributo a fondo perduto in riduzione del costo della garanzia
- La domanda di partecipazione dell’impresa si perfeziona esclusivamente con la trasmissione in via telematica, da parte di Confidi, della documentazione necessaria
Per ottenere tutte le informazioni sul Bando e sulla ammissibilità delle spese previste contattaci al
o lascia i tuoi dati alla sezione CONTATTI e ti richiameremo noi.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Leggere i fogli informativi nella sezione Trasparenza del sito.
Tre misure agevolative che prevedono l'erogazione di contributi a fondo perduto per incentivare l'efficientamento energetico delle Imprese Lombarde.
Possono accedere a questa misure le micro e piccole e medie imprese di tutti i settori tranne ATECO A,B,C,K e le imprese che esercitano attività ricettiva alberghiera e non alberghiera ai sensi della legge regionale n. 27/2015, regolarmente iscritte e attive nel Registro delle imprese da almeno 12 mesi, la cui sede oggetto dell’intervento sia in Lombardia.
Dotazione Finanziaria
Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 10.745.500,00 di cui:
- € 9.615.500,00 a carico di Regione Lombardia (D.G. Sviluppo Economico)
- € 1.130.000,00 a carico delle Camere di commercio della Lombardia (consulta il Bando per verificare la ripartizione territoriale)
Cosa finanzia il Bando
Gli investimenti per l’efficientamento energetico di un ammontare minimo pari a 2.000,00 euro, da realizzare unicamente presso la sede presente in Lombardia oggetto di intervento e da rendicontare unitamente alla domanda di concessione del contributo entro il 15 dicembre 2023.
Sono ammissibili, al netto dell’IVA le spese dal 26 aprile 2022 al 15 dicembre 2023 (farà fede la data di emissione della fattura) relative a beni e attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico (consulta il Bando per il dettaglio delle spese ammissibili e per verificare le risorse stanziate dalle singole Camere di Commercio).
Caratteristiche dell'agevolazione
Concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per un importo massimo pari a 30.000,00 euro.
Presentazione delle domande
Esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it fino al 15 Dicembre 2023.
Regime di aiuto
Il contributo viene erogato nell’ambito del Regolamento “de minimis”.
AGGIORNAMENTO AL 15 MAGGIO 2023
Con delibera n. 305 del 15 maggio 2023 la Giunta regionale ha aumentato la dotazione finanziaria del bando di € 2.900.860,73 per consentire di procedere con le istruttorie delle domande in lista d’attesa e ha modificato per tutti i beneficiari del bando il termine per la conclusione degli interventi e la trasmissione della rendicontazione dal 30 giugno 2023 al 31 dicembre 2023 alle ore 12.00.
ATTENZIONE!AGGIORNAMENTO AL 6 DICEMBRE 2022
A seguito dell'esaurimento della dotazione finanziaria per questa linea sono chiusi gli sportelli della FASE 1 Relazione del Tecnico e della FASE 2 Domanda di contributo.
Per Micro e piccole imprese lombarde del settore manifatturiero attive e iscritte da oltre 12 mesi al Registro Imprese con codice Ateco 2007/(attività manifatturiere) e imprese artigiane agromeccaniche.
Cosa finanzia il Bando
Sono ammissibili gli investimenti per l’efficientamento energetico del sito produttivo di un ammontare minimo pari a 15.000,00 euro, da realizzare unicamente presso la sede legale o operativa, in cui si svolge di fatto il processo produttivo, presente in Lombardia e da rendicontare entro il termine massimo del 30/06/2023
Caratteristiche dell'agevolazione
Concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per un importo massimo pari a 50.000,00 euro.
Presentazione delle domande
L’adesione al bando deve avvenire esclusivamente online nelle due fasi e con le seguenti tempistiche:
Regime di aiuto
I contributi a fondi perduto sono concessi nell’ambito del Regolamento “de minimis”.
Per Micro e piccole imprese e ditte individuali che esercitano le seguenti attività alla data di presentazione della domanda:
- ricettiva alberghiera (alberghi o hotel, residenze turistico alberghiere
- ricettiva non alberghiera all’aria aperta (villaggi turistici, campeggi, aree di sosta)
- ricettiva non alberghiera (case e appartamenti vacanza in forma imprenditoriale, foresterie lombarde, locande)
- agenzie di viaggio in possesso del codice Ateco primario o secondario 79 (esclusi sottodigit 79.90.11 e 79.90.20)
Cosa finanzia il Bando
Acquisto di beni e attrezzature finalizzati all’efficientamento energetico di un ammontare minimo pari a 4.000,00 euro, da realizzare unicamente presso la sede legale o operativa oggetto dell’intervento. Sono ammissibili le spese sostenute dal 1 gennaio 2022 al 22 dicembre 2023.
E’ ammissibile l’acquisto tramite leasing finanziario purché il relativo contratto preveda l’obblico di riscatto alla fine della locazione.
Caratteristiche dell'agevolazione
Concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per un importo massimo pari a 40.000,00 euro.
Presentazione delle domande e della rendicontazione
La domanda di contributo corredata della rendicontazione dovrà essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica sul sito http://webtelemaco.infocamere.it, dal 31 ottobre 2022 fino al 22 dicembre 2023.
Regime di aiuto
Gli aiuti sono concessi sulla base del Regolamento (UE) 1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
Per informazioni su questi Bandi contattaci al
oppure compila qui il form contatti.
- incrementato la dotazione finanziaria del bando di € 1.100.300, per complessivi € 2.100.300
- anticipato al 1° ottobre 2022 la data a partire dalla quale le MPMI possono essere iscritte al Registro delle imprese e i lavoratori autonomi con partita IVA individuale attiva, non iscritti al Registro delle Imprese, hanno dichiarato l’inizio attività ad uno degli uffici locali dell'Agenzia delle Entrate
- introdotto tra le spese ammissibili la voce “Spese generali”, da riconoscere in maniera forfettaria, e ha previsto come importo minimo dei titoli di spesa la cifra di € 250 oltre IVA.
FINALITA' E RISORSE
La misura attuata da Regione Lombardia e dal Sistema Camerale Lombardo intende sostenere la ripresa e il rilancio dell’economia lombarda favorendo l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita iva individuale, anche quale opportunità di ricollocamento dei soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.
IMPRESE BENEFICIARIE
Possono accedere al contributo:
- MPMI con sede legale e operativa in Lombardia, iscritte a Registro Imprese e attive a decorrere dal 1 OTTOBRE 2022 (con P. IVA attiva nel termine massimo di 12 mesi precedenti all’iscrizione al Registro Imprese)
- lavoratori autonomi con partita iva individuale (non iscritti al Registro delle Imprese) attiva a decorrere dal 1 OTTOBRE 2022 e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia;
Indipendentemente dal codice ATECO sono ammissibili le nuove imprese iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia.
IMPORTO E CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO
E’ prevista una agevolazione nella forma di un contributo a fondo perduto come specificato nella seguente tabella:
INVESTIMENTO MINIMO | INTENSITA' DEL CONTRIBUTO | IMPORTO CONTRIBUTO MASSIMO |
€ 3.000 | 50% delle spese ammissibili | € 10.000 |
Per ottenere l’agevolazione è necessario presentare un budget di spesa composto da spese di parte corrente e spese in conto capitale (almeno pari al 50%). L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di € 10.000,00.
Possono essere presentate anche domande di contributo che prevedano esclusivamente spese in conto capitale.
E’ possibile presentare una sola domanda di contributo.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ritenute ammissibili sono esclusivamente quelle riguardanti l’avvio della nuova impresa, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA, sostenute e quietanzate dopo la data di attribuzione della partita IVA all’Agenzia delle Entrate (dal 1° ottobre 2022 per i lavoratori autonomi con partita IVA e per le imprese entro il termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle imprese) e fino al 31 dicembre 2023.
Le spese dovranno necessariamente:
• essere comprovate da fatture interamente quietanzate, o documentazione fiscalmente equivalente, emesse dal fornitore dei beni/servizi;
• essere comprovate da documentazione bancaria o postale, comprensiva di estratto conto, attestante il pagamento per intero del titolo di spesa esclusivamente da parte del soggetto beneficiario
REGIME DI AIUTO
Il contributo a fondo perduto è concessi nel regime di “Quadro Temporaneo” entro il termine di validità dello stesso, decorso il quale, salvo proroga, il contributo si inquadra nel Regolamento “de minimis”.
COME PARTECIPARE AL BANDO
Le domande inoltrate saranno oggetto di due tipi di istruttoria: una formale, finalizzata alla verifica di aspetti e requisiti legati alla domanda di ammissione, e una tecnica, che verificherà i criteri qualitativi del progetto, attribuendo un punteggio.
L’assegnazione del contributo avviene con procedura “a sportello” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione e comunque entro la data di chiusura dello sportello.
Per avere informazioni più dettagliate chiama
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Leggere i fogli informativi nella sezione Trasparenza del sito.
Dal 3 agosto 2022 è operativo il nuovo prodotto “FINANZIAMENTO DIRETTO BENI STRUMENTALI – NUOVA SABATINI”.
Consultare il Foglio Informativo per approfondire le caratteristiche del prodotto.
L'agevolazione ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema imprese del Paese promuovendo gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali finalizzati alla crescita, innovazione aziendale e all'ampliamento della capacità produttiva, quindi non mera sostituzione dei beni obsoleti.
IMPRESE BENEFICIARIE DELL'AGEVOLAZIONE
Sono ammesse alla misura le PMI operanti in tutti i settori, regolarmente iscritte al Registro Imprese e con Sede Operativa sul territorio nazionale.
CARATTERISTICHE DEI FINANZIAMENTI AMMESSI
Il finanziamento, bancario o leasing strumentale, deve essere finalizzato alla ralizzazione di investimenti che presentano una autonomia funzionale (non è ammesso il finanziamento di componenti o parti di macchinari che non soddisfano tale requisito) e sono in correlazione con l’attività svolta dall’Impresa e devono essere relativi a:
- macchinari
- impianti
- attrezzature
- beni strumentali
- hardware, software, tecnologie digitali
Il finanziamento, che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso, è da utilizzarsi esclusivamente per la totale copertura degli investimenti ammissibili, e deve avere le seguenti caratteristiche:
- Importo: da un minimo di euro 20 mila ad un massimo di euro 4 milioni
- Durata: 5 anni dalla data di stipula, compresi 12 mesi di preammortamento o prelocazione
IMPORTO E CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO
Contributo a fondo perduto in conto interessi, erogato in unica tranches, a investimento completato e così calcolato:
- 2,75% annuo per gli investimenti ordinari
- 3,575% annuo per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti (investimenti in tecnologie cd. “industria 4.0”)
L'agevolazione è erogata in base alle disposizioni del Regolamento CE 651/2014, non in de minimis e cumulabile con altri aiuti di Stato per le medesime spese nel rispetto dei massimali fissati dai regolamenti comunitari di riferimento.
Confidi Systema! affianca l'impresa nella verifica delle caratteristiche dei beni e nella predisposizione della domanda al MISE:
Per ulteriori informazioni e approfondimenti contattaci al
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Leggere i fogli informativi nella sezione Trasparenza del sito.
Con la misura Credito Adesso Evolution Regione Lombardia e Finlombarda intendono supportare il fabbisogno di capitale circolante di imprese, liberi professionisti, studi associati mediante l'erogazione, in compartecipazione con il sistema bancario ed il sistema dei confidi, di finanziamenti abbinati a un contributo in conto interessi.
Il Nuovo Sportello, in vigore dal 30/01/2023, prevede una disponibilità per i finanziamenti pari a 160 milioni di euro e una disponibilità per i contributi pari a 16 milioni di euro.
MPRESE BENEFICIARIE DELL'AGEVOLAZIONE
- Micro, Piccole, Medie Imprese e MID CAP (con meno di 3.000 dipendenti), aventi sede in Lombardia, regolarmente iscritte al Registro Imprese, operative da almeno 24 mesi, con una media di ricavi tipici, risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi di almeno 120 mila euro e appartenenti a uno dei settori indicati nell’avviso alle imprese consultabile a fondo pagina
- liberi professionisti studi associati appartenenti a uno dei settori di cui alla lettera M del codice Istat primario – Ateco 2007, regolarmente iscritti ai rispettivi Ordini o Albi professionali, in attività da almeno 24 mesi e che operino in uno dei Comuni di Regione Lombardia, con una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda, di almeno 72 mila euro.
CARATTERISTICHE DELLA MISURA AGEVOLATA
Importo:
- PMI: compreso tra 30 mila e 800 mila euro
- MIDCAP: tra 100 mila e 1,5 milioni di euro
- PROFESSIONISTI E STUDI ASSOCIATI: tra 18 mila e 200 mila euro
L’importo non potrà comunque superare il 25% dalla media dei ricavi tipici risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda.
Durata:
da 24 a 72 mesi (di cui premmortamento di 24 mesi) a cui si aggiunge un preammortamento tecnico necessario per allineare la scadenza delle rate alla prima scadenza utile.
Tasso:
Variabile e composto da Euribor 6 mesi + uno spread che varierà in funzione delle classi di rischio da definire sulla base di una griglia fissata da Finlombarda.
Classe di Rischio | Range margine applicabile |
1 | 0 - 200 bps p.a. |
2 | 0 - 250 bps p.a. |
3 | 0 - 325 bps p.a. |
4 | 0 - 525 bps p.a. |
5 | 0 - 600 bps p.a. |
Rimborso:
amortizing, con rata semestrale a quota capitale costante (scadenze fisse di rimborso il 1 aprile e il 1 ottobre di ogni anno)
Garanzie:
Non sono richieste garanzie di natura reale. Potranno essere richieste garanzie personali (incluse quelle rilasciate dai Confidi) e/o garanzie dirette del Fondo Centrale. I finanziamenti con importo massimo di 150 mila euro potranno essere assistiti, per la sola quota di Finlombarda, dalla Garanzia Cdp
Costi e commissioni:
Non sono previste commissioni e spese di istruttoria in relazione al finanziamento, salvo quanto previsto nel caso di ricorso al Fondo Centrale/altra garanzia pubblica
COME SI STRUTTURA L'INTERVENTO DI CONFIDI SYSTEMA!
Confidi Systema! può intervenire supportando le Imprese e i Professionisti in tre modi:
1) CO-FINANZIAMENTO: finanziamento chirografario concesso per il 50% da Confidi Systema! e per il restante 50% da Finlombarda, erogato in unica soluzione da Confidi Systema! anche per la quota di Finlombarda, mediante accredito su un conto indicato dalla Parte Finanziata, entro i seguenti limiti di importo:
- massimo euro 400.000,00 per le imprese
- massimo euro 200.000,00 per i professionisti e gli studi associati
2) GARANZIA: erogando la garanzia sul finanziamento concesso da altro Istituto di credito, nei limiti di importo previsti dal Bando
3) SERVICE: offrendo un servizio di assistenza e consulenza per supportare l’imprenditore e il professionista nella predisposizione e invio della domanda per accedere alla Misura Agevolata.
CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI
E’ prevista la concessione di un contributo in conto interessi abbinato al finanziamento pari al 3%, e comunque non superiore al tasso definito per il finanziamento sottostante, fino a massimo di 70 mila euro.
L’erogazione del contributo in conto interessi avviene in unica soluzione entro 15 giorni dall’erogazione del finanziamento, previa verifica della regolarità ex lege.
REGIME DI AIUTO
I contributi sono concessi in regime de minimis.
Per informazioni contattaci al
oppure lascia i tuoi riferimenti sul Modulo Contatti, ti richiameremo noi.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Leggere i fogli informativi nella sezione Trasparenza del sito.
Questa misura si pone l’obiettivo di sostenere le imprese, con sede legale/operativa in Lombardia, impegnate a rafforzare la propria struttura patrimoniale e rilanciare la propria attività, nell’ambito di interventi che comprendano almeno una delle seguenti finalità:
- attrazione investimenti, reshoring e back shoring
- riconversione e sviluppo aziendale, anche finalizzati alla valorizzazione del capitale umano
- transizione digitale
- transizione green
TIPOLOGIE DI INTERVENTO PREVISTE:
INTERVENTI AGEVOLABILI
Linea 1: Aumento di capitale del valore minimo di 25.000 euro
Linea 2: Aumento di capitale di almeno 75.000 euro e un programma di investimento obbligatorio, pari ad almeno il doppio del contributo, da realizzarsi unicamente in Lombardia entro 12 mesi (salvo proroga ai sensi della l.r. 34/1978) dalla data di erogazione del contributo.
c) marchi, di brevetti e di licenze di produzione;
d) opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica nel limite del 20% delle precedenti lettere a), b) e c) e costituiscono spesa ammissibile solo se 12 direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;
e) consulenze strategiche e tecniche nel limite del 10% delle voci precedenti
CONTRIBUTO
LINEA 1): un contributo a fondo perduto, pari al 30% dell’aumento di capitale sottoscritto e versato e con un valore massimo di contributo pari a 25.000,00 euro per impresa.
LINEA 2): un contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale deliberato e sottoscritto e comunque fino ad un massimo di 100.000,00 euro per impresa;
Per entrambe le linee il contributo regionale dovrà essere iscritto in una riserva di patrimonio netto non distribuibile da utilizzare per futuri aumenti di capitale sociale.
In alternativa le imprese per realizzare l’investimento possono utilizzare risorse proprie o derivanti da finanziamenti ottenuti da altri intermediari finanziari.
REGIME DI AIUTO
L’eventuale finanziamento a valere sulla Linea 2 è concesso a condizioni di mercato e pertanto non costituisce aiuto di Stato.
Il contributo a fondo perduto (Linea 1 e Linea 2) e l’eventuale garanzia regionale (Linea 2) sono concesse ed erogate, fino al termine di validità del Quadro Temporaneo:
• per la quota di contributo a fondo perduto, nel Regime del Quadro Temporaneo nella sezione 3.1;
• per la quota di garanzia, nel quadro del funzionamento dell’Unione Europea sugli aiuti de minimis.
Le agevolazioni possono essere cumulate con altri aiuti di Stato a condizione che siano rispettate le disposizioni e le norme sul cumulo degli aiuti inquadrati in predetti regimi.
COME PARTECIPARE
Presentando la domanda di agevolazione sulla piattaforma Bandi online fino ad esaurimento della dotazione finanziaria del contributo a fondo perduto con una prima finestra di chiusura l'8 novembre 2021, con una assegnazione dell’agevolazione a sportello valutativo, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Ciascuna impresa potrà essere beneficiaria di un solo intervento finanziario.
Per saperne di più contattaci al
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Leggere i fogli informativi nella sezione Trasparenza del sito
Per favorire l'accesso al credito delle PMI operanti sul territorio piemontese, Finpiemonte ha costituito un Fondo a copertura delle prime perdite di Confidi. Di tale Fondo il plafond destinato a Confidi Systema! è pari a Euro 433.949,19 e ne potranno beneficiare tutte le imprese che chiederanno un finanziamento, sia di breve che di medio/lungo termine, entro il 30 novembre 2021.
Per approfondire leggi la Scheda Tecnica.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Leggere i fogli informativi nella sezione Trasparenza del sito.
Un misura per sostenere gli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi.
IMPRESE BENEFICIARIE DELL'AGEVOLAZIONE
Micro, Piccole, Medie Imprese Artigiane con almeno un’unità locale operativa attiva in Piemonte.
CARATTERISTICHE DEGLI INVESTIMENTI AMMESSI
Spese per acquisto di macchinari, attrezzature, arredi, hardware e software, beni strumentali; automezzi per trasporto di cose, opere edili, brevetti, marchi, licenze, diritti d’autore; certificazioni aziendali che riguardino la qualità della lavorazione, il rispetto per l’ambiente e la sicurezza e la salute dei lavoratori, certificazioni di prodotto non obbligatorie rilasciate da Organismi di certificazione adeguatamente accreditati. Sono ammissibili con limitazione l’acquisto e/o la costruzione di immobili da destinare all’attività d’impresa, l’avviamento, le spese per servizi, le spese generali, le scorte, spese per servizi, consulenze, formazione del personale, costi di pubblicità e marketing (compresa la realizzazione di siti e-commerce), spese per partecipazione a fiere, locazione di immobili di impresa e noleggio di beni e servizi.
IMPORTO E CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO
Co-finanziamento che prevede una percentuale massima di intervento con risorse regionali pari al 70% del finanziamento complessivo concedibile. Il tasso applicabile ai fondi regionali è pari a ZERO.
Importo del Finanziamento minimo (inteso come cofinanziamento complessivo):
- € 25.000,00 per le micro e piccole imprese;
- € 250.000,00 per le medie imprese.
Durata:
- per importi fino a euro 250 mila euro: 60 mesi
- per importi superiori a euro 250 mila: 72 mesi
- per importi superiori a € 1 milione: 84 mesi
Regime di aiuto: de minimis
IMPORTO E CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO
- Prestito agevolato: copertura del 100% delle spese ammissibili, 70% a tasso zero (risorse regionali) 30% tassi di mercato convenzionati (risorse fondi bancari/fondi confidi)
- Sovvenzioni a fondo perduto: da calcolare sulla quota pubblica di finanziamento nelle misure seguenti: micro imprese 10%, piccole imprese 8%, medie imprese 4%
Se vuoi approfondire contattaci al
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Leggere i fogli informativi nella sezione Trasparenza del sito.
Una misura finalizzata a sostenere gli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
IMPRESE BENEFICIARIE DELL'AGEVOLAZIONE
Possono usufruire della agevolazione tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito.
CARATTERISTICHE DEI FINANZIAMENTI AMMESSI
Sono ammessi i finanziamenti relativi alle seguenti categorie di investimento:
- beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati (allegato A legge 11 dicembre 2016, n. 232 - ex Iper ammortamento)
- beni strumentali immateriali funzionali ai processi di trasformazione 4.0 (allegato B legge 11 dicembre 2016, n. 232, come integrato dall'articolo 1, comma 32, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 - ex Iper ammortamento
IMPORTO E CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO
Il credito d’imposta spettante è utilizzabile esclusivamente in compensazione in 3 quote annuali di pari importo a decorrere dall’anno dell’avvenuta interconnessione.
Investimenti effettuati nel periodo 2023/2025. Il credito d’imposta è riconosciuto per gli investimenti effettuati fino al 30 giugno 2026 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.
- Credito di imposta del 20% per la quota di investimento fino a 2,5 milioni di euro
- Credito di imposta del 10% per la quota di investimento oltre i 2,5 milioni di euro e fino ai 10 milioni di euro
- Credito di imposta del 5% per la quota di investimento oltre i 10 milioni di euro e fino ai 20 milioni di euro
- Credito di imposta del 5% del costo per la quota di investimenti superiore a 10 milioni fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 50 milioni di euro degli investimenti inclusi nel PNRR, diretti alla realizzazione di obiettivi di transizione individuati con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro della transizione ecologica e con il Ministro dell’economia e delle finanze
Per beni ALLEGATO B:
- 2023: 20% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di Eur
- 2024: 15% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di Euro
- 2025: 10% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di Euro
Per approfondire chiamaci al
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Leggere i fogli informativi nella sezione Trasparenza del sito.
La Regione Toscana, ha comunicato che lo strumento agevolativo "Voucher toscana" è confermato e aggiornato con il Decreto Dirigenziale n. 23419 del 20/12/2021 di approvazione del nuovo Bando. Dal 03/02/2022 saranno aperti i termini per la presentazione delle domande, così come stabilito dal decreto dirigenziale n. 385 del 14/01/2022 fino ad esaurimento delle risorse, tenendo conto della procedura a sportello.
Il Nuovo Voucher Garanzia Toscana è uno strumento che vuole favorire l’accesso al credito delle pmi toscane attraverso un fondo per la concessione di contributo in conto commissione di garanzie su operazioni finanziarie garantite da Confidi e riassicurate al Fondo di Garanzia di cui alla L. 662/96.
I soggetti beneficiari sono micro, piccole e medie imprese o liberi professionisti con sede principale o unità locale nel territorio della Regione, che hanno ottenuto una garanzia da un soggetto garante autorizzato dalla Regione Toscana, e riassicurata al Fondo Centrale di Garanzia, a fronte di qualsiasi operazione finanziaria, di importo massimo pari a 800.000 euro.
L’agevolazione è concessa nella forma del contributo a fondo perduto e nella misura dell’1,5% dell’operazione finanziaria garantita e riassicurata. Il contributo non potrà comunque superare l’importo della commissione pagata dall’Impresa beneficiaria al Confidi.
Fino al 30.06.2022, salvo proroghe, l’agevolazione è concessa ai sensi del Temporary framework. Dopo tale data l’agevolazione è concessa ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis».
Per saperne di più contattci al
In questa sezione trovi le Schede Prodotto relative a Bandi e Agevolazioni chiusi per scadenza o per esaurimento dei fondi disponibili.
- INVITALIA -ON Oltre Nuove Imprese Tasso Zero - Chiuso 15 novembre 2021
- REGIONE LOMBARDIA - Fai Credito Rilancio 2021 - Chiuso 12 novembre 2021
- TORINO CCIAA - Bando_vaucher_Digitali - Chiuso 16 luglio 2021
- REGIONE LOMBARDIA - Investimenti_per_la_ripresa_linea_artigiani_A_B-Chiuso 10 novembre 2021
- COMUNE DI NOVARA - Sostegno al credito per micro e piccole imprese del settore commercio e artigiano - Chiuso 31 dicembre 2021
- FINPIEMONTE -LEGGE 13/20-Contributi a sostegno della capitalizzazione delle PMI - Chiuso 31 dicembre 2021
- CCIAA SONDRIO - Iniziativa con Confidi, Banche ed Enti locali per facilitare l'accesso al credito
- BIELLA_in_Transizione
- CCIAA MILANO MONZA BRIANZA LODI - Bando Agevolacredito 2021
- CCIAA VERONA - Contributi per il sostegno alla liquidità
- Unioncamere LOMBARDIA: VOUCHER DIGITALI I4.0 (avanzato)
- MISE - Fondo Investimento imprese agricole
- FONDO IMPRESE FEMMINILI Invitalia
- CCIAA COMO LECCO Bando FIERE 2022
- CCIAA PAVIA INVESTIMENTI INNOVATIVI 2022
- UNIONCAMERE LOMBARDIA QUALITA' ARTIGIANA 2022
- UNIONCAMERE LOMBARDIA DIGITAL EXPORT 2022
- INVITALIA BANDO ON-Oltre Nuove Imprese
- UNIONCAMERE LOMBARDIA FAI CREDITO RILANCIO 2022
- UNIONCAMERE LOMBARDIA CREDITO FUTURO 2022
- CCIAA TORINO Bando per il sostegno dell'accesso al credito 2022
- FINPIEMONTE POR FESR 14/20 Asse III Azione III.3c.1.1 Fondo PMI
- Crediti_di_Imposta_diversi
- CCIAA PAVIA Bando Innovazione 2023