Amministrazione Trasparente
Il D. Lgs.14 marzo 2013, n. 33, “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche Amministrazioni”, stabilisce l’obbligo di pubblicazione nei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni dei documenti, delle informazioni e dei dati concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni e degli enti privati che svolgono attività di interesse pubblico, cui corrisponde il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, senza autenticazione ed identificazione.
INFORMATIVA SULL’IMPIEGO DI FONDI PUBBLICI
Confidi Systema! s.c. può rientrare nell’ambito soggettivo di applicazione della norma in quanto ente di diritto privato che svolge attività di interesse pubblico (cfr. art. 2-bis, comma 3, D. Lgs. n. 33/2013). Di conseguenza, è tenuto al rispetto degli adempimenti in materia di trasparenza limitatamente all’attività di pubblico interesse svolta, da interpretarsi come chiarito dall’art. 2.4 della Delibera ANAC n. 1134 dell’8/11/2017.
In attuazione della citata normativa, di seguito si elencano gli strumenti di ingegneria finanziaria nazionali e locali che vedono Confidi Systema! nella veste di soggetto attuatore di misure pubbliche nonché le attività e informazioni ad essi connessi.
ATTIVITA’ E PROCEDIMENTI - CRITERI E MODALITA'
1. Misure
A) TERRITORIO NAZIONALE – Legge di Stabilità 2014 (art. 1, comma 54, l. 147/2013)
Confidi Systema! risulta beneficiario di risorse derivanti dal Fondo Rischi costituito ai sensi della Legge di Stabilità 2014 (art. 1, comma 54, l. 147/2013) per un importo pari a Euro 11.282.193,94
Si precisa che tali fondi non sono ancora stati destinati ad alcun utilizzo.
Per maggiori dettagli, consultare il sito del MISE:
https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/misure-per-il-rafforzamento-confidi
Informazioni relative agli atti di concessione: nessun beneficiario
B) REGIONE PIEMONTE – Fondo Rischi Regione Piemonte (L.R. 34/04)
Per favorire l'accesso al credito delle PMI operanti sul territorio piemontese, Finpiemonte ha costituito un Fondo a copertura delle prime perdite dei Confidi. La Misura prevede che i Confidi rilascino garanzie eleggibili presidiate, nelle prime perdite, dal Fondo Rischi citato. Di tale Fondo, il plafond destinato a Confidi Systema! è pari a Euro 433.949,19. Potranno beneficiarne tutte le imprese che otterranno una garanzia, sia di breve che di medio/lungo termine, entro il 30 giugno 2023.
Per maggiori dettagli, consultare la Scheda Tecnica della Misura
Link utili :
- Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sviluppo/sostegno-ai-fondi-rischi-confidi-garanzie-alle-pmi
- Finpiemonte: https://www.finpiemonte.it/bandi/dettaglio-bando/l.r.-34-04-sostegno-al-sistema-di-garanzie-in-favore-delle-pmi-piemontesi-attraverso-l-integrazione-dei-fondi-rischi-dei-confidi
- Informazioni relative agli atti di concessione: cliccare QUI
C) REGIONE EMILIA-ROMAGNA – Contributi a fondo perduto per favorire l’accesso al credito in emergenza Covid-19 (DGR n. 225 del 23 marzo 2020 e DGR n. 727 del 26 giugno 2020)
Prima Tranche - DGR n. 225 del 23/03/2020 e DGR n. 727 del 26/06/2020 – MISURA CHIUSA
Seconda Tranche - DGR n.1425 del 15/09/2021 come rettificata dalla n. 1504 del 27/09/2021
La Regione Emilia-Romagna ha attivato uno strumento per consentire alle piccole e medie imprese e ai professionisti l’accesso a finanziamenti a tasso zero per superare la prima fase di emergenza, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che hanno ricevuto finanziamenti per liquidità garantiti da Confidi.
Confidi Systema! è risultato assegnatario di una I tranche Euro 178.530,29 utilizzati per euro 110.893,14. A seguito della fusione per incorporazione di Confartigianato Fidi Forlì-Cesena è risultato assegnatario di una II tranche di euro 51.151,02 da concedere entro il 30 giugno 2022 alle imprese che ne faranno richiesta ai sensi del relativo Bando.
Per maggiori dettagli, consultare la Scheda Tecnica della Misura
Link utili :
- Regione Emilia-Romagna: https://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/industria-artigianato-cooperazione-servizi/accesso-al-credito-per-professionisti-e-imprese-1
- Informazioni relative agli atti di concessione:
Prima Tranche clicca qui
Seconda Tranche clicca qui
- D) COMUNE DI NOVARA – Sostegno al credito per micro e piccole imprese dei settori commercio e artigianato MISURA CHIUSA
Il Comune di Novara ha destinato delle risorse finanziarie per agevolare l’accesso al credito delle le imprese operanti nel settore del commercio e dell’artigianato, iscritte al Registro Imprese della CCIAA, con sede legale nella Provincia di Novara o con almeno un’unità locale operativa attiva nel territorio del Comune di Novara e che abbiano ricevuto finanziamenti per liquidità garantiti da Confidi Systema!
La Misura consiste nell’erogazione di contributi a fondo perduto con applicazione ai finanziamenti bancari per operazioni di liquidità ed è così articolata:
- € 200.000 quale contributo a integrazione fondo rischi per garanzia Confidi Systema! a costo zero
- € 200.000 quali contributi in c/interessi per le Imprese.
Per maggiori dettagli, consultare la Scheda Tecnica della Misura
Link utili :
• www.comune.novara.it
• Informazioni relative agli atti di concessione:
- Contributi in c/garanzia: cliccare qui
- Contributi in c/interessi: cliccare qui
2. Criteri e modalità
Confidi Systema! per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici si attiene a quanto stabilito nella propria normativa interna tempo per tempo vigente.
3. Unità organizzative responsabili dell’istruttoria
ISTRUTTORIA GARANZIE SU FONDI PUBBLICI IN GESTIONE
L’Istruttoria di una garanzia, sotto processo che fa capo al processo del credito, coinvolge più unità organizzative aziendali:
• l’area Credito a cui spetta il compito di verificare le informazioni raccolte dalla rete distributiva, effettuare l’analisi del merito creditizio fornendo un proprio parere, deliberare le pratiche per quanto di competenza come da deleghe assegnate;
• l’area Controgaranzia, che, in linea con le policy aziendali, sceglie e gestisce la forma tecnica di controgaranzia più idonea nonché la possibilità di accesso a fondi/misure che ottimizzano l’assorbimento patrimoniale del rischio di credito e, per le pratiche controgarantite e/o agevolate, gestisce le fasi successive alla delibera. In particolare, per le pratiche a valere sui Fondi pubblici, l’addetto dell’area controlla i seguenti parametri: a) corretta compilazione e sottoscrizione dei documenti integrativi specifici per la singola misura; b) ammissibilità del soggetto richiedente; c) coerenza del finanziamento in richiesta con la normativa di specie della singola misura.
L’area Controgaranzia richiede anche il codice COR sul RNA (Registro Nazionale Aiuti di Stato).
ISTRUTTORIA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO SU FONDI IN GESTIONE
L’Istruttoria di un contributo a fondo perduto coinvolge, di norma, la Segreteria Fidi che, post erogazione del finanziamento garantito e con il supporto dell’addetto della rete distributiva che segue il Cliente, gestisce la richiesta di contributo: verificando i requisiti formali e sostanziali previsti dal bando, calcolando l’importo spettante all’impresa e avanzando la proposta di concessione all’organo deliberante competente.
La Segreteria Fidi si occupa anche della gestione dell’Aiuto sul RNA.
4. Ufficio del procedimento
Area Organizzazione Confidi Systema! s.c. Via R. Lepetit 8 20124 Milano (MI)
Tel. 02 677050200 Mail: segreteria@confidisystema.com PEC: confidisystema@legalmail.it
5. Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
DELIBERA GARANZIE SU FONDI PUBBLICI IN GESTIONE
In base all’importo e al rating associato alla singola domanda, gli Organi Deliberanti che, sulla base delle informazioni raccolte e delle valutazioni formulate, approvano (o respingono) le richieste di credito fanno capo a:
• Consiglio di Amministrazione e Comitato Esecutivo: Davide Galli (Presidente)
• Direzione Generale: Andrea Bianchi
• Area Credito: Davide Sensini
• Responsabile Credito: Paolo Grella
DELIBERA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO SU FONDI IN GESTIONE
La delibera di concessione di contributi a fondo perduto su fondi in gestione è attribuita per delega del Consiglio di Amministrazione al Responsabile dell’Area Amministrazione e Vice Direttore generale: Roberto Calzavara.
Tutti gli Organi Deliberanti possono essere contattati tramite i seguenti recapiti:
Tel. 02 677050200 Mail: segreteria@confidisystema.com - PEC: confidisystema@legalmail.it
6. Modalità per la richiesta di informazioni relative ai procedimenti in corso
Gli interessati possono inviare eventuali richieste di chiarimento in merito alle misure sopra elencate e/o alle istruttorie relative alle singole posizioni a valere su dette misure all’Ufficio del procedimento:
Area Organizzazione Confidi Systema! s.c. Via R. Lepetit 8 20124 Milano (MI)
Tel. 02 677050200 Mail: segreteria@confidisystema.com PEC: confidisystema@legalmail.it
7. Termine massimo per l’adozione del provvedimento
Di norma, il processo istruttorio posto in essere da Confidi Systema! per definire la deliberazione della garanzia o di qualsivoglia altro contributo pubblico si conclude entro 60 giorni di calendario.
8. Procedimenti per i quali il provvedimento può essere sostituito da una dichiarazione dell’interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio assenso dell’amministrazione
Ai sensi della normativa secondaria di Banca d’Italia e delle singole normative che, tempo per tempo, insistono sulle misure agevolative in diretta gestione del Confidi, si chiarisce che non può essere previsto l’istituto del “silenzio assenso”, così come configurato dall’art. 20, l. n. 241/1990 e successive sue modifiche e integrazioni. Per cui in ogni caso Confidi Systema! fornirà al soggetto richiedente, sia esso persona fisica o giuridica, riscontro sulla sua ammissione o meno alla singola misura.
9. Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti in favore dell'interessato
Avverso il provvedimento è possibile fare ricorso all’ABF e, in subordine, alle sedi giurisdizionali competenti, riconosciute dalla legge a favore dell’interessato.
10. Link di accesso al servizio on line
Si informa che, per una sola preventiva presa in carico della posizione a cura della Rete Distributiva di Confidi Systema!, è possibile da parte degli interessati inviare una richiesta on line sul seguente link: https://www.confidisystema.com/contatti.
11. Modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari
PAGAMENTI PER GARANZIE SU FONDI PUBBLICI IN GESTIONE
Le Commissioni di Istruttoria devono essere versate mediante bonifico bancario prima della delibera della pratica, mentre le Commissioni di Garanzia e le eventuali le quote sociali devono essere versate a mezzo bonifico bancario all’atto dell’erogazione della pratica. I bonifici devono essere effettuati su uno dei seguenti conti a seconda della sede legale dell’interessato:
- CASSA RURALE CANTU' IT59D0843051060000000986841
- CREDITO VALTELLINESE IT51Y0521611010000000027656
- MONTE DEI PASCHI DI SIENA IT97G0103011509000010667660
- INTESA SANPAOLO SPA IT54D0306920200100000002415
- BANCO BPM IT67J0503450242000000000352
- BANCO BPM IT97D0503456841000000348139
- CREDITO PADANO IT39N0845411404000000230141
Sul Preventivo e sul Certificato di Garanzia trasmesso all’interessato, Confidi Systema! avrà cura di specificare il conto corrente da utilizzare caso per caso.
PAGAMENTI PER CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO SU FONDI PUBBLICI IN GESTIONE
Non viene richiesto al Cliente di effettuare alcuno specifico pagamento per avere accesso a questo tipo di misura
ACCESSO CIVICO
Secondo quanto previsto dall’art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, l’accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati per i quali sussistono specifici obblighi di trasparenza, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
Pertanto, l’accesso civico si configura come rimedio alla mancata pubblicazione, obbligatoria per legge, di documenti, informazioni o dati sul sito istituzionale.
Richiesta Accesso civico semplice
Consente a chiunque di richiedere documenti, dati o informazioni che Confidi Systema! ha l'obbligo di pubblicare nella sezione "Amministrazione trasparente" del proprio sito istituzionale, solo però nei casi in cui gli stessi non siano stati pubblicati (art.5, c. 1, D.Lgs. n. 33/2013), quali quelli presenti nei file allegati alla presente sezione.
Modulo trasparenza accesso semplice
Richiesta Accesso civico generalizzato
Consente a chiunque di richiedere dati e documenti ulteriori rispetto a quelli che il Confidi è obbligato a pubblicare (art. 5, c. 2) nella presente sezione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis del D.Lgs. n. 33/2013
Modulo trasparenza accesso generalizzato
Si ricorda che con l'accesso civico semplice o generalizzato si possono richiedere documenti/dati disponibili, identificati o identificabili. Pertanto, nella compilazione della richiesta, si raccomanda di fornire tutti gli elementi utili alla loro identificazione.
La richiesta va sottoscritta con firma digitale direttamente sul file o con firma autografa sulla stampa del modulo, avendo cura di allegare copia di un documento di identità.
Alla richiesta va allegato anche l’atto di informazione per la protezione dei dati (Informativa Privacy) debitamente compilato e sottoscritto.
Detta richiesta potrà essere spedita a mezzo PEC all’attenzione del Responsabile della Trasparenza di Confidi Systema! al seguente indirizzo: confidisystema@legalmail.it.
Nome del Responsabile della Trasparenza:
Cipriana Zorzoli – c/o Confidi Systema! s.c.- Via R. Lepetit 8 -20124 Milano (MI) -
Tel. 02 677050200 Mail:segreteria@confidisystema.com - pec:confidisystema@legalmail.it